Indice dei contenuti:
- 1. Qual è il significato profondo dell’Holi Festival?
- 2. Quali sono le leggende che spiegano l’origine dell’Holi?
- 3. Come si festeggia l’Holi in India oggi?
- 4. Dove e quando si svolgono i festeggiamenti più famosi?
- 5. Come prepararsi per vivere l’Holi in sicurezza?
- 6. Cosa rende l'Holi Festival molto più di una semplice festa dei colori?
- 7. FAQs
L'Holi, una delle festività induiste più importanti e divertenti, richiama migliaia di visitatori in India ogni anno. Le sue origini sono infatti molto antiche, risalenti a diversi secoli prima della venuta di Cristo.
Conosciuta anche come la festa dei colori, l'Holi si celebra in tutta l'India, con i festeggiamenti più spettacolari che si svolgono nelle città di Delhi, Jaipur e Agra. La celebrazione dura generalmente due giorni: una notte e tutto il giorno successivo. Questo colorato festival cade durante la luna piena del mese lunare di Phalguna, solitamente a marzo. Ad esempio, nel 2021 si è celebrato tra il 28 e il 29 marzo.
La popolarità dell'Holi si è estesa anche oltre i confini indiani, tanto che il 29 luglio 2012 a Berlino più di 3.500 persone si sono radunate per festeggiare il primo Holi Festival dei Colori in Europa. In questo articolo vi porteremo alla scoperta di questa affascinante celebrazione, dal suo significato profondo alle leggende che ne spiegano l'origine, fino ai consigli pratici per viverla in prima persona.
Non solo templi: avventura, sapori e colori ti aspettano con i nostri viaggi India!
1. Qual è il significato profondo dell’Holi Festival?
Il festival dell'Holi rappresenta molto più di una semplice festa colorata; è una celebrazione ricca di significati culturali, spirituali e sociali profondamente radicati nella tradizione indiana. A differenza di molte altre festività, l'Holi abbatte ogni barriera sociale, permettendo a persone di tutte le caste, età e generi di unirsi in un'unica gioiosa celebrazione della vita.
Perché si celebra la fine dell'inverno?
L'Holi segna tradizionalmente l'arrivo della primavera e la fine della stagione invernale. Questa transizione stagionale ha sempre avuto un'importanza cruciale nelle società agricole dell'India antica, dove il raccolto e i cicli naturali determinavano il benessere delle comunità. La festa celebra il risveglio della natura dopo il letargo invernale e l'inizio di un nuovo ciclo di fertilità e abbondanza.
I colori vivaci utilizzati durante l'Holi simboleggiano proprio questa esplosione di vita che caratterizza la primavera. Il rosso rappresenta l'amore e la fertilità, il verde la nuova vita, il blu il colore di Krishna e il giallo la curcuma, spezia dalle proprietà medicinali. Ogni tonalità porta con sé un messaggio di rinnovamento e vitalità.
Inoltre, l'Holi coincide con il raccolto di cereali invernali in molte parti dell'India settentrionale, aggiungendo una dimensione di gratitudine e celebrazione dell'abbondanza. I contadini festeggiano il loro duro lavoro e ringraziano per i doni della terra, condividendo gioia e prosperità con tutta la comunità.
Cosa rappresenta la rinascita spirituale?
Sul piano spirituale, l'Holi incarna il trionfo del bene sul male, tema centrale nelle leggende associate alla festa. Questo concetto di purificazione e rinascita si manifesta chiaramente nel rituale dell'Holika Dahan, quando la sera prima dell'Holi vengono accesi grandi falò per simboleggiare la distruzione delle forze negative e la purificazione attraverso il fuoco.
Partecipare all'Holi significa quindi anche intraprendere un percorso di rinnovamento interiore, lasciandosi alle spalle rancori e negatività. I colori che ricoprono i partecipanti rappresentano metaforicamente la possibilità di rinascere, di assumere una nuova identità libera dai pesi del passato.
L'aspetto spirituale dell'Holi si riflette anche nella celebrazione dell'amore divino tra Krishna e Radha, che ispira i devoti a coltivare un atteggiamento di devozione e apertura del cuore. Questa festa ci ricorda che la spiritualità indiana non è fatta solo di austera meditazione, ma anche di gioia, colore e celebrazione dell'amore in tutte le sue forme.
In che modo l'Holi unisce le persone?
Forse il significato più potente dell'Holi risiede nella sua straordinaria capacità di unire le persone, abbattendo temporaneamente le rigide barriere sociali che caratterizzano la società indiana. Durante questa festa, le distinzioni di casta, classe sociale, età, genere e religione si dissolvono sotto una pioggia di colori.
Quando tutti sono ricoperti di polveri colorate, diventa impossibile distinguere il ricco dal povero, il bramino dal dalit, l'anziano dal giovane. Questa temporanea uguaglianza crea uno spazio unico di libertà e connessione umana, dove prevale lo spirito di comunità e condivisione.
L'Holi promuove anche la riconciliazione e il perdono. È tradizione che durante la festa si risolvano vecchi conflitti, si riparino relazioni danneggiate e si rinnovino i legami di amicizia. Il detto "Bura na mano, Holi hai" (Non offenderti, è Holi) riassume perfettamente questo spirito di tolleranza e accettazione.
In un paese tanto vasto e diversificato come l'India, l'Holi funge da potente collante sociale, rafforzando il senso di identità condivisa al di là delle differenze regionali e religiose. Anche se celebrata in modi diversi nelle varie regioni, l'essenza dell'Holi come momento di gioia collettiva e unione rimane invariata, facendone una delle festività più amate e significative del subcontinente indiano.
Pronto a vivere un'avventura che ti cambierà con il nostro Viaggio in India organizzato!

2. Quali sono le leggende che spiegano l’origine dell’Holi?
Le origini dell'Holi affondano le radici in antiche leggende induiste che, tramandate di generazione in generazione, danno significato a questa esplosione di colori e gioia. Diverse storie mitologiche si intrecciano per spiegare come nacque questa celebrazione tanto amata.
Chi era Holika e cosa accadde con Prahlad?
La leggenda più diffusa che spiega l'origine dell'Holi è quella che coinvolge Holika e Prahlad. Secondo la tradizione, esisteva un re demone chiamato Hiranyakashipu che, dopo anni di preghiere e penitenze, ottenne dal dio Brahma l'immunità da numerose forme di morte. Questo dono lo rese arrogante al punto da pretendere di essere adorato come una divinità.
Tuttavia, suo figlio Prahlad era un devoto fedele di Vishnu e si rifiutava di adorare il padre. Furioso, Hiranyakashipu tentò in vari modi di uccidere il figlio, ma ogni tentativo fallì grazie alla protezione di Vishnu.
In un ultimo disperato tentativo, il re demone chiese aiuto a sua sorella Holika, che possedeva il dono dell'immunità al fuoco. Insieme ordirono un piano: Holika avrebbe tenuto Prahlad in grembo seduta su una pira ardente, così che solo il ragazzo sarebbe morto bruciato. Ma quando il fuoco fu acceso, accadde l'impensabile - il mantello magico di Holika scivolò via per coprire e proteggere Prahlad, mentre la donna fu consumata dalle fiamme.
Questa storia simboleggia il trionfo del bene sul male e spiega perché, la notte prima dell'Holi, si accendono grandi falò chiamati "Holika Dahan" per commemorare questo evento mitico.
Cosa racconta la storia d'amore tra Krishna e Radha?
Un'altra bella leggenda collegata all'Holi riguarda l'amore tra Krishna e Radha. Krishna, con la sua caratteristica pelle blu (colorata così dopo aver bevuto il latte avvelenato della demonessa Putana), era preoccupato che Radha e le altre gopi (pastorelle) lo rifiutassero per il suo aspetto insolito.
Preoccupato, Krishna si confidò con sua madre Yashoda, che gli suggerì scherzosamente di colorare il viso di Radha, così da eliminare la differenza. Krishna, da giocherellone qual era, seguì il consiglio e cosparse il viso di Radha con polveri colorate. Questo gesto d'amore si trasformò in un gioco gioioso che si diffuse tra tutti gli abitanti di Vrindavan.
Oggi, l'uso dei colori durante l'Holi celebra proprio questo amoroso scherzo di Krishna, che unisce le persone annullando le differenze esteriori e celebrando l'amore puro.
Qual è il ruolo del dio Kama nella festa?
Una terza leggenda collega l'Holi al dio Kama, divinità dell'amore. Si racconta che una volta il dio Shiva era immerso in profonda meditazione dopo la morte della sua consorte Sati. Nel frattempo, il demone Taraka minacciava il mondo, e solo un figlio di Shiva avrebbe potuto sconfiggerlo.
Gli dei inviarono Kama per risvegliare la passione di Shiva verso Parvati (reincarnazione di Sati).
Kama usò il suo arco di canna da zucchero e frecce di fiori per colpire Shiva, interrompendo la sua meditazione. Furioso per l'interruzione, Shiva aprì il suo terzo occhio e incenerì Kama.
Successivamente, mosso dalle suppliche della moglie di Kama, Rati, Shiva resuscitò Kama ma in forma incorporea. In alcune regioni dell'India, specialmente a sud, l'Holi celebra anche la rinascita di Kama, simbolo del risveglio dei sensi e dell'arrivo della primavera.
Perché queste storie sono ancora importanti oggi?
Queste antiche leggende continuano a essere fondamentali per comprendere l'essenza dell'Holi. Innanzitutto, tramandano valori profondi che trascendono il tempo: il trionfo del bene sul male, la forza della devozione, l'importanza dell'amore che va oltre le apparenze.
Inoltre, le storie forniscono il contesto per i rituali che caratterizzano la festa. L'Holika Dahan, il lancio dei colori, le celebrazioni comunitarie - ogni elemento ha radici in questi racconti mitologici che danno significato alle pratiche festive.
Le leggende dell'Holi riflettono anche l'importante ruolo della narrazione nella cultura indiana come veicolo di valori spirituali e sociali. Attraverso queste storie, i partecipanti non si limitano a divertirsi ma prendono parte a una celebrazione che riafferma principi fondamentali della visione induista del mondo.
In definitiva, conoscere queste leggende arricchisce l'esperienza dell'Holi, trasformandola da semplice festa colorata a profondo momento di connessione con una tradizione millenaria che continua a vivere e rinnovarsi nella società contemporanea.
Ti Potrebbe anche interessare:
Festa Diwali

3. Come si festeggia l’Holi in India oggi?
La celebrazione dell'Holi trasforma l'India in un caleidoscopio vivente, dove antiche tradizioni si fondono con l'energia contagiosa del presente. Questo festival si manifesta attraverso rituali ben precisi che coinvolgono fuoco, colori, cibo e musica.
Cosa succede durante l'Holika Dahan?
L'Holi inizia ufficialmente la sera prima della festa dei colori con l'Holika Dahan, un rituale che ricorda la vittoria del bene sul male. Le famiglie e le comunità si riuniscono intorno a grandi falò, spesso decorati con foglie di mango e canne di grano. Durante questa cerimonia, le persone camminano in cerchio attorno al fuoco, offrendo grano, cocco e dolci alle fiamme purificatrici.
Molti gettano nel falò anche oggetti vecchi, simboleggiando l'abbandono del passato e il rinnovamento spirituale. Al termine della combustione, alcuni raccolgono le ceneri che si ritiene portino fortuna e protezione.
Come si usano le polveri colorate (gulal)?
Il giorno seguente, fin dalle prime ore del mattino, le strade si animano con persone armate di polveri colorate chiamate gulal. Tradizionalmente, questi colori erano ricavati da piante e fiori - come la curcuma per il giallo o i petali di ibisco per il rosso - mentre oggi si utilizzano principalmente versioni sintetiche. Le persone si cospargono a vicenda con questi pigmenti al grido di "Holi hai!" (È Holi!), creando un'atmosfera di gioia collettiva.
In alcune zone, specialmente a Mathura e Vrindavan, si aggiunge acqua colorata lanciata con pistole ad acqua (pichkari) o palloncini. Nessuno è esente da questa colorata battaglia: amici, familiari, vicini e perfino sconosciuti partecipano tutti allo stesso gioco, indipendentemente dall'età o dalla posizione sociale.
Quali sono i cibi e le bevande tipici?
Durante l'Holi, le tavole indiane si arricchiscono di specialità tipiche. Il bhang, una bevanda a base di foglie e fiori di cannabis mescolati con latte, mandorle e spezie, rappresenta un elemento tradizionale della festa, sebbene il suo consumo sia regolamentato. Tra i dolci più diffusi troviamo il gujiya, fagottini fritti ripieni di khoya e frutta secca, e il malpua, una sorta di pancake dolce immerso nello sciroppo.
I pasti salati includono specialità come il dahi vada (frittelle di lenticchie servite con yogurt) e il thandai, una rinfrescante bevanda a base di latte, mandorle, cardamomo e zafferano. Ogni regione dell'India ha le proprie specialità culinarie legate a questa festa.
Qual è il ruolo della musica e della danza?
Musica e danza sono componenti essenziali dell'Holi. Nelle strade risuonano canzoni folk e brani di Bollywood dedicati alla festa, accompagnati da strumenti tradizionali come tabla e dholak. Le persone si uniscono spontaneamente in balli di gruppo, formando cerchi dove tutti possono partecipare indipendentemente dalla loro abilità.
A Barsana, nell'Uttar Pradesh, si svolge il famoso Lathmar Holi, dove le donne "battono" scherzosamente gli uomini con bastoni mentre questi cercano di spruzzarle di colori, il tutto accompagnato da canti tradizionali e tamburi festosi. Questo scambio giocoso rappresenta perfettamente lo spirito dell'Holi: gioia condivisa, inversione temporanea dei ruoli sociali e celebrazione collettiva della vita.
Inizia la tua avventura in India con un Viaggio in india Triangolo d'oro 6 notti tra Delhi , Jaipur , Agra ed altro!

4. Dove e quando si svolgono i festeggiamenti più famosi?
La geografia dell'Holi dipinge una mappa colorata attraverso il subcontinente indiano, con celebrazioni che variano notevolmente da regione a regione. Questo festival, pur essendo celebrato in tutta l'India, trova le sue espressioni più vivaci e autentiche in luoghi specifici.
Quali città sono le più coinvolgenti per l'Holi?
Le città di Mathura e Vrindavan nell'Uttar Pradesh rappresentano indubbiamente il cuore pulsante dell'Holi. Non è un caso, dato che questi luoghi sono associati alla nascita e all'infanzia di Lord Krishna. A Vrindavan, le celebrazioni presso il tempio Banke Bihari sono leggendarie e durano un'intera settimana, iniziando con il Phoolon Wali Holi (lancio dei fiori).
Barsana e Nandgaon, vicino a Vrindavan, sono famose per il rituale del Lathmar Holi, dove le donne "battono" cerimoniamente gli uomini del villaggio con bastoni di legno, mentre questi si proteggono con scudi. Questa particolare celebrazione avviene due giorni prima dell'Holi principale.
Altre città particolarmente coinvolgenti includono Udaipur, dove si svolge una grandiosa cerimonia Holika Dahan presso il City Palace, presieduta dal Maharana di Udaipur con elefanti e cammelli decorati. Delhi, Jaipur e Mumbai sono invece i luoghi migliori per sperimentare la versione urbana dell'Holi.
Come variano le celebrazioni tra nord e sud?
L'atmosfera festosa dell'Holi nel Nord India, specialmente nel Circuito Turistico del Triangolo d'Oro (Delhi, Jaipur, Agra), è decisamente più vivace e gioiosa rispetto alla parte meridionale del paese. Nel Sud, infatti, le celebrazioni sono più solenni e maggiormente concentrate sulla religione e sui rituali nei templi.
A Shantiniketan nel Bengala Occidentale, l'Holi assume la forma raffinata del Basanta Utsav (Festival di Primavera), iniziato dal famoso poeta e Premio Nobel Rabindranath Tagore. In Kerala, la festa è conosciuta come Manjul Kuli o Ukuli ed è celebrata principalmente dalla comunità Konkani.
Quando si tiene la festa dei colori in India?
L'Holi si celebra alla fine dell'inverno, nell'ultimo giorno di luna piena del mese lunare indù di Phalguna, segnando l'arrivo della primavera. La data varia seguendo il calendario lunare indù, cadendo tipicamente a marzo, talvolta a fine febbraio.
Nel 2026, l'Holika Dahan si svolgerà la sera di martedì 3 marzo, seguito dalla celebrazione colorata mercoledì 4 marzo. La tithi (giorno lunare) di Purnima inizierà il 2 marzo 2026 alle 17:55 e terminerà il 3 marzo 2026 alle 17:07.
Scopri anche:
Calendario delle Festività Indiane

5. Come prepararsi per vivere l’Holi in sicurezza?
Partecipare all'Holi richiede alcuni preparativi pratici per godersi appieno l'esperienza senza inconvenienti. Ecco alcuni consigli utili per vivere questa colorata festa in sicurezza e serenità.
Quali accorgimenti adottare per evitare disagi?
Innanzitutto, applica abbondante olio di cocco su pelle e capelli prima di partecipare: funziona come barriera protettiva e facilita la rimozione dei colori. Porta con te occhiali da sole per proteggere gli occhi e mantieni la bocca chiusa durante il lancio dei colori. Inoltre, è consigliabile avere sempre una bottiglietta d'acqua per rimanere idratati durante i festeggiamenti.
Cosa devono sapere le donne che partecipano?
Le donne dovrebbero preferibilmente partecipare in gruppo, evitando zone troppo affollate o isolate. È consigliabile non indossare gioielli o accessori preziosi che potrebbero danneggiarsi o attrarre attenzioni indesiderate. Comunque, molte città organizzano celebrazioni speciali per famiglie dove l'atmosfera è più controllata e sicura.
Come vestirsi per l'Holi Festival?
Scegli abiti bianchi, leggeri e di scarso valore - verranno sicuramente macchiati! I tessuti in cotone sono ideali perché comodi e traspiranti. Quindi, evita assolutamente abiti sintetici che potrebbero causare irritazioni quando si bagnano con acqua e colori.
Quali sono i rischi da evitare durante la festa?
Attenzione al bhang (bevanda a base di cannabis): se non sei abituato, potrebbe avere effetti più forti del previsto. Evita di partecipare se hai allergie cutanee o problemi respiratori, poiché le polveri colorate potrebbero aggravare queste condizioni. Infine, tieni al sicuro documenti, denaro e telefono in sacchetti impermeabili.
Prenota un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi e vivi la magia e la spiritualità dell'india!

6. Cosa rende l'Holi Festival molto più di una semplice festa dei colori?
6. Cosa rende l'Holi Festival molto più di una semplice festa dei colori?
L'Holi Festival rappresenta quindi molto più di una semplice festa colorata; è una celebrazione profonda che unisce spiritualità, tradizione e gioia collettiva. Attraverso i secoli, questa festività ha mantenuto intatto il suo significato centrale: il trionfo del bene sul male, il rinnovamento spirituale e l'abbattimento temporaneo delle barriere sociali.
Partecipare all'Holi significa immergersi in un'esperienza unica dove i colori diventano il linguaggio universale della gioia. Gli antichi rituali come l'Holika Dahan, seguiti dall'esplosione di colori del giorno successivo, creano un'atmosfera festosa impossibile da descrivere a parole. Certamente, ogni regione dell'India aggiunge il proprio tocco distintivo alle celebrazioni, rendendo questo festival ancora più affascinante per i visitatori.
Chi desidera vivere l'autentica magia dell'Holi dovrebbe considerare una visita a Mathura o Vrindavan, dove le celebrazioni raggiungono la loro massima intensità. Allo stesso tempo, ricordiamo l'importanza di prepararsi adeguatamente: abiti bianchi di cotone, olio protettivo su pelle e capelli, e un atteggiamento aperto e rispettoso verso questa antica tradizione.
L'Holi ci insegna una lezione preziosa: la vita merita di essere celebrata con tutti i suoi colori. Questa festa millenaria continua a incantare non solo l'India ma il mondo intero, ricordandoci l'importanza della comunità, della condivisione e della gioia. La prossima volta che vedrete una nuvola di polvere colorata alzarsi nel cielo, sappiate che non si tratta solo di un momento di divertimento, ma di una celebrazione profonda dell'esistenza umana in tutte le sue sfumature.

7. FAQs
Q1. Qual è il significato dell'Holi Festival? L'Holi è una celebrazione induista che simboleggia il trionfo del bene sul male, l'arrivo della primavera e il rinnovamento spirituale. Rappresenta anche un momento di unione sociale, in cui le barriere di casta e status vengono temporaneamente abbattute.
Q2. Come si festeggia tradizionalmente l'Holi in India? L'Holi si celebra principalmente in due giorni: la sera prima con l'Holika Dahan, un rituale che prevede l'accensione di falò, e il giorno successivo con il lancio di polveri colorate chiamate gulal. La festa include anche musica, danze e cibi tradizionali.
Q3. Quali sono i luoghi migliori per vivere l'Holi in India? Le città di Mathura e Vrindavan nell'Uttar Pradesh sono considerate il cuore delle celebrazioni dell'Holi, essendo legate alla storia di Krishna. Altre località famose includono Barsana per il Lathmar Holi, e grandi città come Delhi, Jaipur e Mumbai per festeggiamenti su larga scala.
Q4. Quando si svolge la festa dell'Holi? L'Holi si celebra alla fine dell'inverno, nell'ultimo giorno di luna piena del mese lunare indù di Phalguna. La data varia ogni anno secondo il calendario lunare, ma generalmente cade a marzo, talvolta a fine febbraio.
Q5. Come ci si può preparare per partecipare all'Holi in sicurezza? Per vivere l'Holi in sicurezza, si consiglia di applicare olio sulla pelle e sui capelli come protezione, indossare abiti bianchi di cotone che si possono sporcare, portare occhiali da sole per proteggere gli occhi e mantenere i propri effetti personali in sacchetti impermeabili. È importante anche essere consapevoli dell'ambiente circostante e partecipare preferibilmente in gruppo.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Viaggio in India: dove andare tra città sacre, deserti e spiagge. Scopri le destinazioni imperdibili con la nostra guida completa.
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.