Indice dei contenuti:
- 1. Qual è il clima in India a dicembre?
- 2. Quali sono le migliori destinazioni per le vacanze di Natale in India?
- 3. Quali esperienze uniche si possono vivere in India a Natale?
- 4. Come prepararsi per un viaggio in India a dicembre?
- 5. Come si festeggia il Natale in India?
- 6. Un Natale tra culture millenarie
- 7. FAQs
Il Natale in India rappresenta un'esperienza straordinariamente diversa dalle tradizionali festività europee, offrendo un affascinante mix di culture, paesaggi e tradizioni. Dicembre, infatti, è considerato uno dei periodi migliori per visitare questo meraviglioso paese, quando il clima mite e il cielo sereno creano le condizioni perfette per esplorare le sue innumerevoli meraviglie.
Per chi sta pianificando le vacanze di Natale in India, è importante sapere che il clima in questo periodo varia significativamente tra le diverse regioni. Nel nord, città come Delhi registrano temperature medie giornaliere tra 8°C e 23°C, tanto che durante il nostro viaggio abbiamo dovuto utilizzare le giacche invernali portate dall'Italia. Al contrario, destinazioni come Goa potrebbero rappresentare la scelta ideale per chi desidera un Natale più caldo. La varietà climatica dell'India a dicembre permette di scegliere tra esperienze completamente diverse: dalle romantiche città dei laghi come Udaipur, alla maestosa Jaisalmer, regina del deserto indiano.
Durante un tipico soggiorno di due settimane, dal 23 dicembre al 7 gennaio, avrete l'opportunità di immergervi in un paese dove convivono cittadini di ogni cultura e religione. Per chi cerca una celebrazione spirituale, inoltre, Delhi offre numerose chiese in stile europeo e indiano con splendide architetture. Un altro vantaggio da non sottovalutare è il favorevole tasso di cambio: durante il nostro viaggio, 1000 rupie corrispondevano a circa 14 euro, rendendo questa meta particolarmente conveniente.
In questa guida, vi accompagneremo alla scoperta delle destinazioni imperdibili per trascorrere il Natale in India, fornendovi consigli pratici sul clima, le attività da non perdere e tutto ciò che dovete sapere per organizzare un viaggio indimenticabile in questo periodo dell'anno.
Desideri un'esperienza autentica questo Natale? Scopri come i nostri Viaggi India possono realizzarla!
1. Qual è il clima in India a dicembre?
Dicembre in India segna l'inizio della stagione invernale, creando un mosaico climatico variegato che rende questo periodo particolarmente affascinante per i viaggiatori. Con il monsone ormai alle spalle e temperature generalmente piacevoli, il clima di dicembre offre condizioni ideali per esplorare questo vasto paese.
Temperature medie nelle diverse regioni
Il panorama climatico indiano a dicembre presenta notevoli variazioni. Nel nord, le temperature diurne oscillano tra i 16°C e i 21°C a Delhi, mentre di notte possono scendere fino a 2-8°C. A Bhopal, nel centro dell'India, si registrano minime di circa 9°C e massime di 24°C, creando giornate piacevolmente tiepide.
L'India orientale gode di un clima più mite, con massime che variano dai 18°C ai 23°C a Patna e dai 22°C ai 27°C a Calcutta. Le temperature notturne si mantengono tra i 7°C e i 10°C a Patna e tra i 12°C e i 15°C a Calcutta.
Il sud dell'India offre invece un clima decisamente più caldo e confortevole, con temperature medie comprese tra i 20°C e i 30°C. Nelle zone montuose come Munnar e Coorg, tuttavia, si possono registrare temperature più fresche, intorno ai 17°C.
Differenze tra nord, centro e sud
L'India settentrionale vive il suo inverno più pronunciato, con temperature che nelle pianure del Punjab possono occasionalmente scendere sotto lo zero, arrivando fino a -3°C ad Amritsar. Negli stati himalayani come Ladakh, Jammu e Kashmir, Himachal Pradesh, Uttarakhand e Sikkim, le nevicate sono frequenti. La nebbia mattutina rappresenta un elemento caratteristico di questa stagione, talvolta abbastanza densa da ostacolare la visibilità e disturbare il traffico aereo per 15-20 giorni all'anno.
L'India centrale e occidentale, invece, presenta un clima secco e gradevole, perfetto per esplorare città storiche e parchi nazionali. Le temperature diurne si attestano intorno ai 25-28°C in Rajasthan, mentre le serate possono diventare fresche.
Il sud, soprattutto stati come Kerala, Goa e Tamil Nadu, offre giorni soleggiati con temperature che raramente scendono sotto i 20°C, ideali per chi cerca una fuga dal freddo invernale.
Perché dicembre è un mese ideale per viaggiare
Dicembre rappresenta uno dei momenti migliori per visitare l'India per diversi motivi. Innanzitutto, il clima secco con cieli sereni e bassa umidità crea condizioni perfette sia per il turismo culturale che per il relax sulla spiaggia.
Per gli amanti della natura e della fauna selvatica, dicembre offre opportunità uniche. I parchi nazionali sono più secchi, con meno vegetazione che possa nascondere gli animali, e la fauna risulta più attiva grazie alle temperature più miti. Parchi come Kanha, Bandhavgarh e Ranthambhore offrono ottime possibilità di avvistare tigri.
Inoltre, questo periodo è ideale per esplorare il deserto del Rajasthan, che presenta giornate miti e notti fresche. Per chi preferisce il mare, le spiagge di Goa e Kerala sono al loro massimo splendore, sebbene più affollate durante le festività natalizie.
Anche le città storiche come Delhi, Jaipur e Agra godono di temperature perfette per le visite turistiche. L'unico inconveniente può essere la nebbia mattutina nel nord, che occasionalmente disturba i trasporti.
In sintesi, dicembre in India offre un'ampia gamma di esperienze climatiche: dalla neve delle montagne himalayane al caldo tropicale delle spiagge meridionali, creando l'ambiente ideale per le vacanze di Natale, qualunque sia il tipo di esperienza che si cerca.
Prenota un Viaggio India Triangolo d'oro e Varanasi e vivi un viaggio da sogno Dal Taj Mahal al Rajasthan!

2. Quali sono le migliori destinazioni per le vacanze di Natale in India?
Trascorrere il periodo natalizio in India significa scegliere tra un caleidoscopio di esperienze uniche. Dal calore delle spiagge meridionali alla maestosità dei palazzi storici, ecco le destinazioni che renderanno il vostro Natale indimenticabile.
Goa: spiagge e festival
Goa rappresenta la meta perfetta per chi desidera un Natale dal sapore tropicale. Grazie alla sua eredità portoghese, durante le festività questo stato si trasforma in un vivace carnevale. Le chiese, magnificamente decorate con luci, stelle e presepi, creano un'atmosfera magica che attira visitatori da tutta l'India e dall'estero. La Basilica di Bom Jesus e la Cattedrale di Se ospitano suggestive messe di mezzanotte e canti natalizi che riempiono le strade di gioia.
Ciò che rende Goa davvero speciale è il connubio tra spiritualità e divertimento: di giorno potrete esplorare spiagge pittoresche, maestosi forti e negozi locali, mentre la sera potrete partecipare a feste in spiaggia, concerti e altri eventi. Non dimenticate di assaggiare i dolci tradizionali goani come bebinca e dodol nelle panetterie locali o tentare la fortuna nei casinò.
Kerala: backwaters e spiritualità
Il Kerala, con la sua significativa popolazione cristiana, offre celebrazioni natalizie ricche di tradizione e spiritualità. Fort Kochi si anima con festose parate di strada, chiese decorate e mercati vibranti. Il Cochin Carnival, che coincide con il Natale, propone eventi come spettacoli di danza, musica e coloratissime esposizioni.
Un'esperienza unica è sicuramente la crociera sui backwaters di Alleppey o Kumarakom. Dormire in una houseboat mentre si naviga attraverso canali tranquilli offre una prospettiva completamente diversa del Natale. Le imbarcazioni illuminate, la cucina tradizionale del Kerala e le performance culturali creano un'esperienza di vacanza pacifica e indimenticabile. I cristiani locali decorano le loro case e chiese con luci, alberi e addobbi, scambiandosi regali e dolci con amici e familiari.
Rajasthan: città storiche e deserto
I palazzi e i forti del Rajasthan offrono uno sfondo regale per le celebrazioni natalizie. Città come Jaipur, Udaipur e Jodhpur propongono festività uniche in un contesto storico mozzafiato. Jaipur, la Città Rosa, si illumina durante il periodo natalizio e ospita eventi a tema, hotel decorati e banchetti festivi con cucina tradizionale rajasthani.
Jaisalmer, conosciuta come la "Città d'Oro", permette di sperimentare il Natale alle porte del deserto del Thar. Il forte di Jaisalmer con le sue imponenti mura dorate e i musei racconta la ricca storia di questa regione. Le dune di sabbia di Sam offrono l'opportunità di safari nel deserto, gite in cammello e dune bashing per gli amanti dell'adrenalina.
Delhi e Agra: il Triangolo d'Oro
Le celebrazioni natalizie a Delhi sono vivaci, con centri commerciali, mercati e luoghi iconici adornati con luci e temi natalizi. La Cattedrale del Sacro Cuore ospita una splendida messa di mezzanotte che attira grandi folle ogni anno. Le aree commerciali come Connaught Place offrono mercatini di Natale, canti e eventi festivi.
Ad Agra, il Natale si celebra all'ombra del Taj Mahal, creando un'esperienza davvero unica. Hotel e caffè della città sono decorati, e i dolci natalizi tradizionali vengono gustati sia dai locali che dai turisti. Il Triangolo d'Oro, che comprende Delhi, Agra e Jaipur, è il circuito turistico più popolare dell'India settentrionale, con ogni città situata a circa 200 km dalle altre.
Auli e Gulmarg: per chi ama la neve
Per gli amanti della neve, Gulmarg in Jammu e Kashmir si trasforma in una cartolina perfetta già da fine novembre. Conosciuta per le sue piste da sci di livello mondiale e la Gulmarg Gondola (la funivia più alta d'Asia), è un sogno per gli amanti della neve. Le attività includono sci, snowboard, gite in funivia e trekking sulla neve, con la possibilità di visitare il lago Alpather ghiacciato ai piedi del picco Apharwat.
Anche Auli, in Uttarakhand, offre una stagione di neve magica per sciatori ed escursionisti. Gli Himalaya del Garhwal brillano sotto la neve fresca, e il viaggio in funivia regala alcune delle viste più scenografiche dell'India. Il periodo migliore per visitare Auli è da dicembre a febbraio, con attività come sci, gite in seggiovia e il trekking del passo Kuari.
Qualunque sia la vostra idea di vacanza natalizia, l'India offre un ventaglio di possibilità che sapranno sorprendervi e affascinarvi, rendendo questo Natale davvero indimenticabile.
Scopri di più su:
India a Dicembre

3. Quali esperienze uniche si possono vivere in India a Natale?
Festeggiare il Natale in India significa immergersi in un mondo di esperienze uniche che fondono spiritualità, avventura e tradizioni locali. Ecco cinque modi straordinari per rendere indimenticabile la vostra vacanza natalizia in questo affascinante paese.
Partecipare a festival locali
Durante dicembre, l'India si anima con numerosi festival che coincidono con il periodo natalizio. Il Cochin Carnival, che inizia proprio il giorno di Natale e prosegue fino a Capodanno, offre spettacolari processioni con elefanti adornati, fuochi d'artificio e performance culturali. Nel Kerala meridionale, il festival Perumthitta Tharavad (6-15 dicembre) presenta il Theyyam, una forma di danza rituale dove i performer incarnano divinità e spiriti, indossando costumi elaborati che raccontano antiche storie mitologiche.
Fare un safari nei parchi nazionali
I mesi invernali sono perfetti per avventurarsi nei parchi nazionali indiani. Con temperature comprese tra 10°C e 25°C, il clima è ideale per safari fotografici alla ricerca di tigri, leopardi e orsi. Durante questo periodo, la vegetazione è meno fitta dopo i monsoni, creando spazi aperti che facilitano l'avvistamento di animali. Parchi come Ranthambore, Jim Corbett e Bandhavgarh offrono panorami mozzafiato e maggiori possibilità di osservare la fauna selvatica in attività.
Dormire in una houseboat in Kerala
Un'esperienza davvero magica è trascorrere il Natale a bordo di una houseboat nei backwaters del Kerala. Queste case galleggianti tradizionali vengono decorate con stelle natalizie e luci, creando un'atmosfera incantata. Navigando lungo i canali, potrete ammirare le abitazioni costiere illuminate e assaporare piatti tradizionali come l'anatra arrosto, il curry di Karimeen e il dolce plum cake natalizio.
Assistere a celebrazioni religiose
La messa di mezzanotte nelle chiese indiane è una tradizione natalizia molto sentita. I fedeli si riuniscono per partecipare a questo servizio solenne, invocando le benedizioni divine. Chiese storiche come la Cattedrale di San Francesco Saverio a Goa o la Basilica di Santa Maria a Bangalore si adornano splendidamente con luci, stelle e scene della natività.
Scoprire i mercatini natalizi indiani
I mercatini di Natale indiani rappresentano un'esperienza culturale unica. Il German Christmas Market di Delhi ricrea l'esperienza natalizia europea con bancarelle festive e prodotti importati. A Mumbai, i quartieri come Bandra e Churchgate si animano con mercatini che offrono ornamenti artigianali, ghirlande natalizie e dolci tradizionali. Anche Park Street a Kolkata si trasforma in un centro vibrante per lo shopping natalizio, con cibo festivo e decorazioni.
Vivi la magia dell’India con il nostro pacchetto esclusivo, Triangolo d'oro India con Udaipur!

4. Come prepararsi per un viaggio in India a dicembre?
Preparare un viaggio in India per le vacanze di Natale richiede pianificazione attenta. Ecco una guida pratica per assicurarvi un'esperienza senza intoppi in questo affascinante paese.
Cosa mettere in valigia
Per dicembre in India, il contenuto della valigia varia in base alla destinazione. Nel nord, portate abiti stratificati, giacche leggere e una sciarpa per le serate fresche. Al sud, abiti leggeri in cotone saranno perfetti. Indipendentemente dalla destinazione, includete:
- Scarpe comode e calzini spessi (utili per entrare nei templi)
- Un piccolo asciugamano per i viaggi in treno
- Repellente per insetti e crema solare
- Fazzoletti e disinfettante mani
Per le visite ai luoghi religiosi, sia uomini che donne dovrebbero portare abiti che coprano spalle e ginocchia. Per le donne, uno scialle versatile può essere utile per coprirsi quando necessario.
Vaccinazioni e precauzioni sanitarie
Prima della partenza, consultate il medico almeno 8 settimane prima del viaggio. Le vaccinazioni raccomandate per l'India includono epatite A, tifoide e vaccini di routine. Se visiterete zone rurali, considerate anche il vaccino contro la rabbia e l'encefalite giapponese.
Portate un kit di pronto soccorso con medicinali per diarrea, antidolorifici e cerotti. L'inquinamento atmosferico può essere significativo nelle città del nord, particolarmente da ottobre a febbraio, quindi chi ha problemi respiratori dovrebbe prendere precauzioni adeguate.
Come ottenere una SIM locale
Acquistare una SIM indiana è conveniente ed economico. All'arrivo in aeroporto troverete chioschi di operatori come Airtel, sebbene i prezzi siano più alti rispetto alle città. Per ottenerla, servono:
- Passaporto e copia
- Foto formato tessera
- Indirizzo di soggiorno in India
Le SIM vengono attivate generalmente entro 2-24 ore dall'acquisto. Un pacchetto turistico con 1,5 GB di dati giornalieri e chiamate gratuite costa circa 10 euro per 90 giorni.
Consigli su trasporti interni
L'India offre diverse opzioni di trasporto. Il treno rappresenta un'alternativa economica e confortevole, con otto classi di viaggio. Gli autobus, sia governativi che privati, sono economici per distanze brevi. Per spostamenti urbani, tuk-tuk e taxi sono convenienti, ma concordate sempre il prezzo prima.
Per lunghe distanze, i voli interni partono da meno di 100€ a tratta. Noleggiare un'auto con autista costa circa 20€ al giorno, un'opzione economica se viaggiate in gruppo.
Budget e cambio valuta
La rupia indiana (INR) è la valuta ufficiale. Il cambio attuale è di circa 85 rupie per 1 dollaro americano. Gli sportelli ATM sono diffusi nelle aree turistiche e offrono generalmente i tassi migliori, sebbene ci sia un limite di prelievo di 10.000-15.000 rupie per transazione.
È consigliabile portare con sé carte di credito e un po' di contante in valuta forte. I ristoranti locali e lo street food sono molto economici rispetto ai prezzi europei, mentre l'alcol è relativamente più costoso, ma comunque conveniente.

5. Come si festeggia il Natale in India?
In India, le celebrazioni natalizie rivelano un affascinante mosaico culturale che unisce tradizioni cristiane e influenze locali. Nonostante i cristiani rappresentino solo il 2,3% della popolazione, il Natale è una festa che coinvolge persone di tutte le fedi.
Tradizioni natalizie nelle diverse regioni
Nel sud dell'India, molte famiglie posizionano lampade di terracotta accese sui tetti, simboleggiando Gesù come luce del mondo. Questa tradizione si accompagna a processioni con elefanti adornati e fuochi d'artificio. A Goa, grazie all'eredità portoghese, la "Missa de Galo" (messa di mezzanotte) prosegue fino all'alba con chiese splendidamente illuminate. A Kolkata, Park Street si trasforma in un vivace carnevale, mentre nelle comunità del nord-ovest, i cristiani Bhil celebrano con canti tradizionali nei loro dialetti.
Cibo tipico delle feste
La tavola natalizia indiana è ricca e variegata. In Kerala, il palappam (pancake di riso fermentato e latte di cocco) rappresenta una colazione tradizionale. A Goa, il pork vindaloo e la bebinca (dolce a strati) sono immancabili. Dall'Allahabad proviene l'Allahabadi Cake, preparato con frutta secca imbevuta di rum, petha e marmellata. Nel nord-est, il Nga Atobia Thongba (curry di pesce) è molto popolare, mentre in Andhra Pradesh la cena include il Gongura mutton e speciali biryani.
Decorazioni e simboli locali
Le decorazioni natalizie includono stelle, luci e presepi, ma con tocchi locali. Alcune famiglie cristiane adornano le case con foglie di banana e mango, considerate sacre. Gli artigiani indiani creano decorazioni in cartapesta dipinte a mano dal Kashmir, ornamenti in vetro colorato da Firozabad e decorazioni in carta da Delhi. In molti villaggi, alberi di banana o mango sostituiscono i tradizionali abeti.
Differenze tra città e villaggi
Nelle metropoli, centri commerciali e mercati si trasformano con luci scintillanti e temi natalizi. A Mumbai, mercati come Hill Road diventano bazar natalizi. Nei villaggi dell'Odisha, invece, le celebrazioni includono visite alla chiesa, nuovi vestiti, danze e una semplice cerimonia di taglio della torta, con musica che prosegue fino all'anno nuovo. Ad Aizawl (Mizoram), un concorso premia il quartiere meglio decorato con un generoso premio di 500.000 rupie.
India ti aspetta: cultura, sapori, avventura con il nostro Vacanza India a Rajasthan!

6. Un Natale tra culture millenarie
Trascorrere il Natale in India rappresenta, senza dubbio, un'esperienza straordinaria che unisce spiritualità, avventura e tradizioni locali in un mix affascinante. Durante il nostro viaggio, abbiamo scoperto come questo vasto paese offra infinite possibilità per celebrare le festività natalizie, dalle spiagge dorate di Goa alla maestosità dei palazzi del Rajasthan, fino alla neve scintillante di Auli e Gulmarg.
Il clima di dicembre, inoltre, rende questo periodo particolarmente favorevole per esplorare l'India. Le temperature miti al nord, il caldo tropicale al sud e i cieli sereni creano condizioni ideali sia per il turismo culturale che per il relax sulla spiaggia.
La bellezza dell'India sta certamente nella sua diversità. Potrete assistere alla messa di mezzanotte in una cattedrale coloniale, partecipare a festival locali come il Cochin Carnival, oppure dormire in una houseboat decorata con luci natalizie nei backwaters del Kerala. Altrettanto affascinanti sono i safari nei parchi nazionali, dove la vegetazione meno fitta di dicembre aumenta le possibilità di avvistare tigri e altri animali selvatici.
Prima di partire, ricordate di preparare una valigia adeguata alla vostra destinazione, considerando le differenze climatiche tra nord e sud. Allo stesso tempo, non dimenticate le precauzioni sanitarie necessarie e valutate l'acquisto di una SIM locale per rimanere connessi durante il viaggio.
Le celebrazioni natalizie in India, sebbene i cristiani rappresentino solo il 2,3% della popolazione, coinvolgono persone di tutte le fedi, creando un'atmosfera di inclusività e condivisione. Piatti tradizionali come il pork vindaloo di Goa o l'Allahabadi Cake arricchiranno la vostra esperienza culinaria, mentre le decorazioni locali, dalle stelle alle foglie di banana, aggiungeranno un tocco unico alle festività.
Alla fine del nostro viaggio, abbiamo compreso che il Natale in India non è semplicemente una celebrazione religiosa, ma un'opportunità per scoprire culture millenarie, paesaggi mozzafiato e tradizioni sorprendenti. Quindi, se state cercando un modo diverso di vivere le festività natalizie, l'India vi aspetta con le braccia aperte, pronta a regalarvi ricordi che porterete nel cuore per sempre.

7. FAQs
Q1. Quali sono le migliori destinazioni in India per le vacanze di Natale? Le migliori destinazioni includono Goa per le sue spiagge e festival, il Kerala per i backwaters e la spiritualità, il Rajasthan per le città storiche, Delhi e Agra per il Triangolo d'Oro, e Auli e Gulmarg per chi ama la neve.
Q2. Come si prepara un viaggio in India a dicembre? Preparate una valigia adatta al clima della vostra destinazione, fate le vaccinazioni raccomandate, considerate l'acquisto di una SIM locale, pianificate i trasporti interni e preparate un budget adeguato. Portate anche abiti adatti per visitare i luoghi religiosi.
Q3. Quali esperienze uniche si possono vivere in India durante il periodo natalizio? Potete partecipare a festival locali come il Cochin Carnival, fare un safari nei parchi nazionali, dormire in una houseboat nei backwaters del Kerala, assistere a celebrazioni religiose nelle chiese storiche e esplorare i mercatini natalizi indiani.
Q4. Come si festeggia il Natale in India? Le celebrazioni variano tra regioni, ma generalmente includono decorazioni con luci e stelle, messe di mezzanotte, piatti tradizionali come il pork vindaloo a Goa o l'Allahabadi Cake nel nord, e una fusione di tradizioni cristiane e locali.
Q5. Qual è il clima in India a dicembre? Il clima varia notevolmente: il nord è più fresco con temperature tra 8°C e 23°C, il centro è mite e secco, mentre il sud è caldo con temperature tra 20°C e 30°C. Dicembre è generalmente considerato un mese ideale per viaggiare in India grazie al clima secco e piacevole.

Altri Articoli
Esplora il Cairo con i luoghi imperdibili per i turisti e scopri la storia e la bellezza della capitale egiziana con la nostra guida completa. Leggi ora!
Scopri la Necropoli di Giza, un sito iconico con le sue piramidi e sfingi ed esplora monumenti imperdibili e la loro affascinante storia. Leggi di più!
Scopri Khan El Khalili, il mercato più antico dell'Egitto. Un labirinto di negozi, artigianato, spezie e cultura che ti immerge nell'autenticità cairota. Leggi!
Scopri l’Egitto con il miglior tour operator di crociere sul Nilo. Tra templi, storia millenaria e comfort, vivi un viaggio indimenticabile.Prenota ora!
Turchia, cosa mangiare? goditi il vero sapore della cucina turca durante il tuo viaggio in Turchia e scopri i suoi piatti tradizionali , è il frutto della fusione di tradizioni culinarie regionali, mediterranee e asiatiche.
Lascia un segno profondo in coloro che la visitanL'India, con i suoi elementi contrastanti come miseria e libertà, musica e colori, diserta e oasi, rappresenta una destinazione che questo viaggio in India dove andare, diventa una domanda cruciale per chi desidera esplorare la vera essenza di un paese noto per la sua cultura ricca e diversificata, Leggi per saperne di più!
L'India, con la sua vasta diversità paesaggistica, offre un mosaico di condizioni climatiche che incidono notevolmente sull'esperienza di viaggio. Dal clima subtropicale del nord al tropicale del centro e del sud, ogni stagione - inverno, estate e monsone - segna il ritmo della vita e delle attività in questo paese. Leggi l'articolo per sapere cosa fare in India?!
La Turchia è un paese incantevole e quando si chiede la domanda " Turchia cosa comprare? non si sa come rispondere perche la Turchia è un paese ricco di tante arti e pezzi di storia da aquistare, Continua a leggere per sapere i souvenir della Turchia da aquistare!
Istanbul é una città meravigliosa e ricca di storia e cultura ,in questa guida scoprirai cosa vedere a Istanbul in 5 giorni per poter pianificare un viaggio indimenticabile. Leggi la guida per più info!
L'India è un paese vivace e ricco di colori , quando pensi di cosa comprare in India , troverai tanti souvenir indiani da aquistare, Leggi questo articolo per saperne di più!
Le domande più frequenti e risposte
Politica 1 : pacchetti con pernottamento
Qui di seguito sono riportate le disposizioni in merito alla quota dei bambini in caso della prenotazione di un pacchetto che prevede il pernottamento e della condivisione dei bambini della stessa camera degli adulti
- Bambino con età inferiore ai 2 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; paga il 25% del prezzo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto.
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ;viene considerato adulto.
Se sarà necessario prenotare una camera separata per i bambini sarà applicata una tariffa diversa da verificare con il tuo consulente viaggio
I pacchetti turistici con voli inclusi possono avere dei costi aggiuntivi per tuo figlio.
Politica 2: Visite guidate ed escursioni a terra
Per le visite guidate e le escursioni a terra di seguito sono riportate le varie disposizioni:
- Bambino con età inferiore ai 6 anni; Gratuito
- Bambino con età inferiore ai 12 anni ; paga il 50% del costo totale del tour applicato per adulto
- Bambino con età pari o superiore ai 12 anni ; viene considerato adulto.
I pacchetti turistici con voli nazionali o traghetti inclusi possono comportare costi aggiuntivi per tuo figlio.
Per quanto riguarda il peso dei tuo bagaglio, potrai portare un bagaglio a mano per un peso non superiore a 8 kg a persona invece per il bagaglio in stiva il peso è di non più di 23 kg a testa per tutti i voli nazionali.
Solitamente tutte le compagnie adottano lo stesso criterio per quanto riguarda il peso dei bagagli sia nei voli locali.
Per i voli internazionali ogni compagnia adotta misure e pesi diversi, quindi prima di imbarcarti controlla le misure e i pesi per i tuoi bagagli.
Durante il tuo viaggio ti troverai spesso nella condizione di pranzare o cenare fuori. Bene ricorda che è buona abitudine destinare il 5% o il 10% di mancia direttamente al cameriere che ti ha servito. È un gesto di gratitudine e di un buon servizio ricevuto.
Se la tua necessità riguarda il trasporto dei tuoi bagagli oppure hai necessità di qualcuno che parcheggi la tua auto o ancora hai desiderio che il tuo bagno richieda maggior pulizia, il prezzo di 10/20 pounds sarà ben accetto. Invece per quanto riguarda la guida turistica e l'autista del veicolo, puoi decidere liberamente se dare o meno la mancia.
Ricorda che la mancia è segno di un buon servizio ricevuto. Se volessi elargire la mancia dove non è obbligatorio ti diamo alcuni riferimenti in modo che tu possa sapere quanto costerebbe la mancia, per esempio 50 pounds all'autista e 100 alla Guida al giorno sarà ben accetto. Le mance possono essere elargite in tutte le valute anche se ti consigliamo di cambiare un piccolo importo in pound.
Garantiamo ai nostri viaggiatori la totale assenza di supplementi o sovrapprezzi su tutte le transazioni effettuate tramite carta di debito, di credito o paypal
Se desideri organizzare un viaggio con un gruppo di persone, Viaggiare nel Mondo offre uno sconto.